Sosteniamo & Partecipiamo

LEGAMBIENTE VICENZA ALLA TAPPA DI ROVIGO DEL TRENOVERDE 2018

17 Aprile 2018

 
Quest’anno il TrenoVerde è stato dedicato ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
A Rovigo solo nella giornata di lunedì 26 marzo, circa 400 visitatori sono saliti a bordo del treno e c’è stato il pienone anche nella giornata di martedì, specialmente per la presenza numerosa delle scuole.

Prima carrozza: materiali e video sui cambiamenti climatici e gli effetti dell’uso delle fonti fossili.

 

Seconda carrozza: buone pratiche di efficienza energetica, recupero di materiali e mobilità sostenibile ed elettrica.

 

Terza carrozza: Consorzio “Ecopneus per il clima” ha presentato tutti modi per riciclare gli PFU (pneumatici fuori uso), da tappeti e rivestimenti per pavimenti, a un nuovo asfalto.

 

Quarta carrozza: ha ospitato conferenze, tra prodotti e cibi realizzati a emissioni zero.

Il 27 marzo ci state due conferenze: la prima dedicata alla presentazione dati monitoraggio Civico 5.0, la seconda al tema “Come risparmiare energia in bolletta facendo attenzione alle etichette energetiche”.
 
Civico 5.0 è una campagna di studio e informazione di Legambiente, pensata per sensibilizzare cittadini, amministrazioni e costruttori, sull’importanza di un nuovo modello di vivere e progettare i condomini e i loro spazi, dando consigli utili e strumenti concreti per migliorare la qualità della vita in queste realtà, per capire come abbattere i costi in bolletta e dire basta alle case colabrodo. I monitoraggi effettuati da Legambiente nel 2017 e negli ultimi cinque anni (su 100 condomini di ben 33 città) attraverso l’ausilio di termografie a infrarosso mettono in evidenza come molti degli edifici, dal punto di vista energetico, sono “case colabrodo” ovvero disperdono calore d’inverno e si surriscaldano eccessivamente d’estate.
In particolare, i risultati delle analisi condotte a Rovigo sono state presentate da Davide Sabbadin – responsabile efficienza energetica Legambiente, e nel dibattito sono intervenuti anche Paolo Ghiotti – Presidente dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Veneto) di Rovigo; Susanna Garbo – Vice-Sindaco di Rovigo; i dirigenti del Comune di Rovigo per i settori Ambiente, Urbanistica ed Edilizia privata; Piero Decandia – Direttore Legambiente Veneto.
A Rovigo l’indagine termografica è stata condotta in 2 appartamenti all’interno di 2 condomini e ha evidenziato la dispersione di calore attraverso le pareti, gli infissi (specialmente laddove i caloriferi sono posti al di sotto delle finestre) i pilastri e le travi.
Durante l’incontro è stato dato anche spazio alle diverse possibilità di intervento sugli edifici, sfruttando le detrazioni fiscali fino al 75% previsti dalla Finanziaria 2018 per l’efficientamento energetico. Ma la vera novità è la cessione del credito, che permetterà anche alle famiglie di condomini che non possiedono una disponibilità economica immediata, di attuare una riqualificazione energetica. La spesa per l’intervento di efficientamento energetico sarà infatti sostenuta da una ESCO (Energy Service Company), che avrà poi diritto alla detrazione fiscale, mentre al cittadino spetterà pagare soltanto il 25% del costo dell’opera.
Tutte queste considerazioni sono state raccolte nel rapporto completo di Civico 5.0 a Rovigo e sul sito www.trenoverde.it/magazine si possono leggere i rapporti delle altre città che hanno recepito Civico 5.0 come Trieste, Savona, Vercelli, Modena, Napoli e alcune città della Puglia e della Sicilia.
Sono stati inoltre prodotti diversi materiali divulgativi, liberamente scaricabili qui.
 
Nel pomeriggio è stato presentato il progetto europeo Pocket Watt con l’intervento di Riccardo Nigro della Cooperativa Sociale Eliante Onlus che cura il sito https://topten.it/.
Pocket Watt è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea. L’agenzia francese ADEME fa da capofila e in Italia è gestito dalla Cooperativa Sociale Eliante Onlus. L’obiettivo del progetto è «permettere ai consumatori di trovare velocemente prodotti di alta qualità e rispettosi dell’ambiente per la casa e l’ufficio”, prodotti che “abbiano un consumo limitato di energia e di acqua, siano il più possibile riciclabili, abbiano una buona funzionalità, non siano nocivi per la salute».
Di fatto, il sito https://topten.it/ fornisce ai cittadini un supporto in merito alla lettura delle etichette degli elettrodomestici, a fronte delle diverse proposte di mercato, per poter scegliere così i prodotti più efficienti. Il sito riporta un elenco di elettrodomestici di tutte le tipologie ri-scrivendo i dati tecnici in modo che siano davvero alla portata di tutti, in termini di consumi energetici, di numerosi altri parametri qualitativi (es. rumorosità) e mettendo a confronto anche il costo di mercato.
Pocket Watt è indipendente dai produttori, distributori e rivenditori e non fa pubblicità: questo rappresenta un valore aggiunto per i consumatori.
 
Alessandra Pepe

Parliamo di...